Lavoro e previdenza
-
Agente di commercio: trattamento di maggior favore
Con l’epigrafata sentenza viene affermato il principio, oggi pacifico in giurisprudenza, che la norma di legge (art. 1751 c.c.) prevale…
Leggi tutto » -
Permessi di paternità: validi anche se la mamma è casalinga
Il lavoratore con compagna/moglie casalinga può esercitare il suo diritto ai permessi di paternità?È la domanda alla quale ha risposto…
Leggi tutto » -
Il Covid può essere malattia professionale?
Anche il Covid, come gli altri virus contratti sul posto di lavoro, può essere considerato malattia professionale e quindi beneficiare…
Leggi tutto » -
Corte UE: legittimo il divieto del velo islamico al lavoro se vale per tutti i simboli religiosi
L’impresa che all’interno dei suoi locali vieta di indossare qualsiasi tipo visibile di simboli religiosi, filosofici o spirituali non commette…
Leggi tutto » -
Mail ai superiori per denunciare la condotta del capo: non è diffamazione
Non commette diffamazione la lavoratrice che invia una mail a tutti i superiori per raccontare una discussione avuta con il…
Leggi tutto » -
La minaccia di licenziamento è estorsione
Commette reato di estorsione il datore di lavoro che minaccia di licenziare i dipendenti che non accettano una retribuzione inferiore.È…
Leggi tutto » -
Obbligo vaccinale Covid: sospendere la retribuzione lede la dignità?
Secondo il Tribunale di Brescia (ordinanza del 22 agosto 2022, sez. Lavoro) sono parzialmente fondate le questioni di incostituzionalità sollevate…
Leggi tutto » -
Stipendio da dipendente al parasubordinato inserito al pari di un subordinato
Il collaboratore parasubordinato che, inserito nell’organizzazione del committente, svolge le stesse mansioni dei subordinati ha diritto alle differenze retributive maturate…
Leggi tutto » -
Sanzionare un dipendente per screditarlo è mobbing
Irrogare una o più sanzioni disciplinari con il solo fine di screditare il lavoratore è mobbing, e la vittima può…
Leggi tutto »