news giuridiche
- Diritto di famiglia
Confermato in appello l’addebito della separazione in caso di maltrattamenti al coniuge
07 GEN 2021 – BELLUNOCorte d’Appello di Venezia – Sentenza n. 2718/2020 del 16/10/2020 (sez. III, Dott.ssa Marina Cicognani, Dott.…
Leggi tutto » - News giuridiche
Emergenza Covid: Corte Costituzionale sospende legge regionale della Valle d’Aosta
Una legge regionale in tema di profilassi internazionale può essere adottata solo in un ambito di leale collaborazione tra Stato…
Leggi tutto » - Diritto dell'immigrazione
Negare l’apertura di un conto corrente ai richiedenti asilo è discriminazione
Il caso riguarda un cittadino straniero a cui è stata rifiutata la possibilità di aprire un conto corrente nonostante fosse…
Leggi tutto » - News giuridiche
Se un’associazione occupa abusivamente un immobile, il suo presidente non può fare ricorso
Un soggetto già indagato per occupazione abusiva di immobile può presentare un ricorso contro un decreto di sequestro preventivo di…
Leggi tutto » - Diritto di famiglia
La contrazione reddituale dovuta all’emergenza sanitaria giustifica un’istanza di modifica dei provvedimenti presidenziali
09 DIC 2020 – VENEZIATribunale di Venezia, ordinanza, 24 novembre 2020 – Giud. A. Cabianca ORDINANZA PRESIDENZIALE – MODIFICA (Art.…
Leggi tutto » - News giuridiche
“Professione forense: pandemia, giustizia e deontologia” – webinar UNCC
L’evento si svolgerà sulla piattaforma di videoconferencing Zoom, lunedì 14 dicembre dalle 15:45 alle 18:30 Roma, 10 dicembre 2020 L’Unione…
Leggi tutto » - Lavoro e previdenza
Mobbing tra colleghi: il datore di lavoro è responsabile se lascia correre
Accuse e offese continue a scopo di prevaricazione lasciate correre da parte del datore di lavoro nonostante ne fosse a…
Leggi tutto » - Lavoro e previdenza
Tendenze nel mercato del lavoro europeo 2020-2021
È un nuovo ordine mondiale e il modo in cui viviamo sta cambiando più velocemente di quanto avremmo mai potuto…
Leggi tutto » - News giuridiche
Dire che gli immigrati vivono di sussidi non è istigazione razziale. Il caso di un cittadino tedesco
«Farò anch’io come fanno questi asociali, ogni anno un figlio. Vivrò di assegni familiari». A quanto si evince dalla sentenza…
Leggi tutto »