Diritto di famiglia
-
Permessi di paternità: validi anche se la mamma è casalinga
Il lavoratore con compagna/moglie casalinga può esercitare il suo diritto ai permessi di paternità?È la domanda alla quale ha risposto…
Leggi tutto » -
Reato non mantenere il figlio nonostante ci siano mamma e nonni
Il padre che non mantiene il figlio commette una violazione degli obblighi di assistenza familiare; e questo nonostante la mamma…
Leggi tutto » -
Le dichiarazioni dei redditi non bastano per calcolare l’assegno di divorzio
Il calcolo dell’assegno di divorzio deve tenere conto di molte variabili, tra cui lo squilibrio economico degli ex coniugi e…
Leggi tutto » -
Ostentare il tradimento è reato di maltrattamento?
Ostentare con la propria compagna il fatto di averla tradita integra il reato di maltrattamenti previsto dall’art. 572 c.p. Non…
Leggi tutto » -
Genitore troppo protettivo: quando è reato di maltrattamenti?
Per configurare il reato di maltrattamenti in famiglia (art. 572 c.p.), il genitore deve infliggere sofferenze e umiliazioni continue e…
Leggi tutto » -
I nonni devono mantenere i nipoti se i genitori non riescono?
Con l’ordinanza interlocutoria n. 30368/2022, la Corte di Cassazione è stata chiara: «l’obbligazione solidaristica, sussidiaria e subordinata grava proporzionalmente su tutti gli ascendenti…
Leggi tutto » -
La ex che lavora in nero ha diritto all’assegno divorzile
L’assegno di divorzio spetta alla moglie che svolge un lavoro irregolare come colf, in quanto la rinuncia del precedente lavoro…
Leggi tutto » -
Affido minori: in alcuni casi dividere i fratellini favorisce il diritto alla fratellanza
La Corte di Cassazione (ordinanza n. 28676/2022) avalla questa decisione: affidare i due fratelli a un centro di accoglienza diurno…
Leggi tutto » -
Addebito della separazione anche se il tradimento è sospetto
Affinché scatti l’addebito della separazione, il tradimento di uno dei coniugi non deve per forza avere prova certa. Ad essere…
Leggi tutto » -
Un giudice può decidere su quali parametri quantificare un assegno di divorzio
Per stabilire la misura dell’assegno di divorzio, un giudice non deve per forza prendere in considerazione tutti i parametri contenuti…
Leggi tutto »