Penale
-
Cassazione: carcere preventivo anche se la presunta vittima viene protetta in un centro antiviolenza
La protezione della moglie presso un centro antiviolenza non è un motivo valido per far decadere la custodia cautelare in…
Leggi tutto » -
Lo stalking condominiale non è un fatto di lieve entità
Un conto è fare un “dispetto” al vicino di casa, l’altro è dare luogo a vere e proprie molestie reiterate…
Leggi tutto » -
Non si può condannare il medico senza indicare le norme violate
Sembra una assunto scontato, ma la Cassazione è chiara: non si può condannare un medico senza indicare con precisione le…
Leggi tutto » -
Smartphone sotto sequestro: quando è possibile restituirlo?
Lo smartphone posto sotto sequestro può essere restituito al proprietario quando il consulente ha depositato la sua relazione completa di…
Leggi tutto » -
Ostentare il tradimento è reato di maltrattamento?
Ostentare con la propria compagna il fatto di averla tradita integra il reato di maltrattamenti previsto dall’art. 572 c.p. Non…
Leggi tutto » -
Abbandono di animale. Quando scatta il reato?
Il reato di abbandono si configura anche nel caso in cui gli animali non vivano in un ambiente compatibile con…
Leggi tutto » -
I messaggi WhatsApp sono prova documentale. La conferma della Cassazione
I messaggi di WhatsApp hanno valore di prova documentale ai sensi dell’art. 234 c.p.c.Questa la conferma della Cassazione con sentenza…
Leggi tutto » -
Divieto di plurime contestazioni cautelari: vale anche per il processo di estradizione?
Corte di Cassazione – sentenza n. 36577 del 27/09/2022, sez. Sesta PenalePresidente: O. VilloniRelatore: G. De AmicisMateria: Estradizione per l’estero PLURIME RICHIESTE DI…
Leggi tutto »