Penale
-
Se un’associazione occupa abusivamente un immobile, il suo presidente non può fare ricorso
Un soggetto già indagato per occupazione abusiva di immobile può presentare un ricorso contro un decreto di sequestro preventivo di…
Leggi tutto » -
Dire che gli immigrati vivono di sussidi non è istigazione razziale. Il caso di un cittadino tedesco
«Farò anch’io come fanno questi asociali, ogni anno un figlio. Vivrò di assegni familiari». A quanto si evince dalla sentenza…
Leggi tutto » -
Cassazione: furto di file è appropriazione indebita
Corte di Cassazione, sentenza n. 11959/2020, Sezione seconda Penale Presidente: M. CamminoRelatore: S. Di PaolaMateria: Reati contro il patrimonio «Integra…
Leggi tutto » -
Giustizia digitale: a Milano direttissime e conferme d’arresto in videoconferenza
Si dice che bisogna fare di necessità virtù, mai vero come in queste settimane di emergenza; e i segnali provenienti…
Leggi tutto » -
Intercettazioni telefoniche: quando usarle in un processo disciplinare a carico di un magistrato?
Corte di Cassazione, sentenza n. 741/2020, Sezioni Unite civile Presidente: P. CurzioRelatore: M.G. Sambito INTERCETTAZIONI DISPOSTE IN UN PROCESSO PENALE – PROCEDIMENTO…
Leggi tutto » -
Suicidio assistito: la Corte costituzionale deposita la sentenza n. 242/2019
«L’esigenza di garantire la legalità costituzionale deve prevalere su quella di lasciare spazio alla discrezionalità del legislatore. E se la…
Leggi tutto » -
Riforma giustizia: in Cdm la prossima settimana?
L’arrivo in Consiglio dei ministri della riforma del processo civile e penale passa attraverso due proposte, presentate per venire incontro…
Leggi tutto » -
Rapporti problematici tra vicini: quando scatta il reato di stalking?
Getto di cose pericolose, deturpamento e imbrattamento di cose altrui, minacce e ingiurie possono essere assorbiti nel reato di stalking?…
Leggi tutto »