Diritto amministrativo e sanzioni
-
Alcol test: è obbligatorio aspettare il difensore nominato per eseguirlo?
Corte di Cassazione, ordinanza n. 28/2021, sesta sezione Civile Presidente: L.G. LombardoRelatore: A. CasadonteMateria: Circolazione stradale GUIDA IN STATO DI EBREZZA –…
Leggi tutto » -
Acque pubbliche: chi è responsabile per l’esondazione di un canale?
Su chi grava la responsabilità dell’esondazione di un canale avvenuta a causa di una scarsa manutenzione? L’ha chiarito il Tribunale…
Leggi tutto » -
Corte Costituzionale: quando è illegittima la radiazione dall’Ordine dei medici?
Può un Ordine provinciale dei medici e dei chirurgi radiare un medico-assessore regionale in seguito all’approvazione di una delibera non…
Leggi tutto » -
La rinuncia all’eredità con debito basta per “quietare” l’erario?
Tribunale di Mantova, sezione Lavoro, sentenza n. 160/2019, giudice Fraccalvieri La vicenda presa in esame dal Tribunale civile di Mantova…
Leggi tutto » -
Corte di Cassazione: non è un diritto portare il panino da casa in una mensa scolastica
Corte di Cassazione, Sezioni Unite: sentenza n. 20504 del 30/07/2019 Presidente –G. MammoneRelatore – A.P. LamorgeseMateria – Pubblica amministrazione «Le…
Leggi tutto » -
Porto Sant’Elpidio verso il Daspo Urbano. Di cosa si tratta?
Nella giornata di oggi il Consiglio Comunale di Porto Sant’Elpidio è chiamato a introdurre in città il Daspo urbano. Introdotto…
Leggi tutto » -
Barriere antirumore ferroviario: sì o no?
Il Piano di Risanamento Acustico di Rete Ferroviaria Italiana prevede per la lunghezza del tracciato ferroviario la realizzazione, su basamenti…
Leggi tutto » -
Tassa di soggiorno: si o no?
A chi viaggia nelle città turistiche è sicuramente capitato di trovarsi al check out in albergo con l’addetto a chiedere…
Leggi tutto » -
Ciclista ubriaco? Le 3 domande più frequenti
risponde del reato di guida in stato di ebbrezza alcolica? può essergli sospesa la patente di guida? e se lo…
Leggi tutto » -
Dubbi in tema di distanze minime delle sale da gioco dai luoghi cd. “sensibili” posti dalla sentenza del Consiglio di Stato n. 5237 del 2018
La recente decisione resa dal Consiglio di Stato n. 5237 del 2018 pone all’interprete non poche riflessioni sul tema della…
Leggi tutto »