VISHING, la nuova frontiera della truffa telefonica

Cos’è?
Il vishing è una truffa telefonica con cui il ladro cerca di appropriarsi dei dati privati della vittima, prevalentemente quelli di natura bancaria.
Come avviene la frode?
I truffatori fingono di essere operatori di banche o società di gestione di bancomat o carte di credito e chiedono di fornire informazioni personali per motivi di sicurezza, oppure inviano link per accedere a form o richiedono di scaricare programmi che in realtà sono virus. In alcuni casi, i truffatori si fingono impiegati di società di software o uffici pubblici per ottenere le informazioni personali.
Come prevenire o difendersi dalla truffa
Innanzitutto bisogna controllare l’affidabilità del numero che sta effettuando la chiamata e per farlo bisogna visionare i seguenti fatti:
- le istituzioni chiamano sempre da numeri fissi e non da numeri anonimi
- se c’è un atteggiamento intimidatorio (minaccia di sanzioni…) da parte dell’interlocutore, allora è un tentativo di vishing
- le banche conoscono già tutte le informazioni sulla carta richieste dall’interlocutore.
Per questi motivi il garante suggerisce di non condividere mai dati bancari a sconosciuti.
Nel caso di sospetto vishing, è importante contattare immediatamente la banca o il gestore della carta di credito attraverso canali affidabili per segnalare la truffa e richiedere il blocco delle transazioni, oltre a segnalare l’accaduto alle autorità se necessario.