News giuridicheRapporto Avvocatura 2022

Redditi, pensioni e prestazioni assistenziali – Rapporto Avvocatura 2022 di Cassa Forense

Redditi in calo e prestazioni assistenziali soprattutto per i più giovani. Persistono disparità geografiche e di genere.

La crisi di un mercato non è solo una mera questione di fatturato: essa rende difficile individuare nuove opportunità anche nei settori in cui il mercato può allargarsi. Il processo di evoluzione, poi, è così veloce da mettere in difficoltà il singolo avvocato.

I redditi

Nel 2020 il reddito medio annuo del singolo iscritto ha subito una riduzione di sei punti percentuali assestandosi su un valore poco inferiore ai 38mila euro all’anno; in netta diminuzione rispetto al 2019, quando il reddito medio era sopra i 40mila euro annui. Tale riduzione trova conferma nell’andamento negativo del volume medio di affari (-6,5%).

Persiste una grande differenza di reddito in base all’età. Un avvocato di meno di 30 anni percepisce un reddito medio di 13mila euro, e gli serviranno almeno 15 anni di attività continuativa per superare il reddito medio e raggiungere la soglia dei 40mila euro (35.905 euro per età 45-49 anni, 45.943 per età 50-54 anni). Dopo altri 15 anni il reddito raddoppierà, rendendo la classe dei 60-64 anni quella con il reddito medio più elevato.
Detto questo, il 58,1% degli avvocati non raggiunge i 20mila euro l’anno, e qui sono compresi circa 32mila professionisti con reddito zero o in negativo.

Le disparità, però, non si fermano all’età o agli anni di attività. Nel Sud e nelle Isole il reddito medio è pari circa alla metà di quello registrato nelle regioni del Nord. Il Sud, poi, è anche quello che ha risentito di più del calo dei redditi avvenuto nel 2020: -6,7% al Sud e Isole, -5,0% al Centro e -6,1% al Nord.

Persiste anche il gap di genere. Come già segnalato nel precedente articolo [link], il reddito medio di un uomo è circa il doppio rispetto al reddito medio di una donna (51mila euro contro 23.576 euro). Questo gap si riduce, sebbene di poco, solo fra i pensionati contribuenti.

In generale gli iscritti che hanno avvertito una diminuzione del fatturato sono il 42,4%, mentre il 27,8% dichiara di essere in condizioni di stabilità.

Pensioni e contributi assistenziali

Nel 2021 sono state erogate 30.863 pensioni, di cui il 47,6% sono di vecchiaia e 1/3 abbondante sono di reversibilità e indirette per coniugi e figli.
Sono 13.903 i professionisti ancora contribuenti nonostante la pensione e per il 91% sono uomini, numero legato a decenni in cui la professione era in gran parte maschile.

Il gap di genere si assottiglia per quanto riguarda le pensioni, ma rimane comunque evidente:

  • pensione vecchiaia: 32.337 euro per le donne, 38.007 per gli uomini;
  • pensione anzianità: 32.718 per le donne, 40.166 per gli uomini.

Per quanto riguarda i contributi assistenziali, è doveroso segnalare la pandemia come causa di richiesta da parte di giovani professionisti di contributi assistenziali: il 60% da chi ha meno di 30 anni (maggioranza uomini) e il 57% tra i 30 e i 40 anni (maggioranza donne).
Il 47% dei professionisti, invece, ha richiesto e ricevuto contributi derivanti dal reddito di ultima istanza.

Conclusioni

La situazione non è rosea. Se da una parte è giusto che l’esperienza lavorativa influisca direttamente sul reddito percepito, i gap evidenziati sono molto accentuati.
La situazione riuscirà a migliorare? Difficile da dire, ma un faro di speranza sembra arrivare dalle possibili evoluzioni della professione. Nel prossimo articolo, tratteremo proprio questo tema.

banner quadrato visual analytics iltuoforo.net
rassegna merito milano uscita
Rimani sempre aggiornato sui nostri articoli e prodotti
Mostra altro

staff

Redazione interna sito web giuridica.net

Articoli correlati

Lascia un commento

Back to top button